Questo sito web come tutti gli applicativi che vengono sviluppati in azienda, segue le linee guida WCAG 2.1 previste dallo standard internazionale WAI del W3C, in coerenza con i requisiti di accessibilità WCAG 2.1 - livello AA.
Sono stati recepiti e applicati i punti di controllo delle Linee guida sull'accessibilità degli strumenti informatici rilasciate in data 20-12-2019, dall' AGID conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.
I principi che hanno guidato la realizzazione del portale sono stati definiti sulla base di quanto indicato dalle linee guida WAI W3C, tra le principali:
Il sito inoltre è stato progettando seguendo gli standard W3C circa CSS3 e HTML5 rendendolo cross-browser e responsive alle risoluzioni dei vari dispositivi mobile.
Il portale è fruibile tramite tastiera e screenreader quali Voiceover e NVDA
Gli screen-reader funzionano al meglio se abbinati nel seguente modo:
Compatibile con i seguenti browser e sistemi operativi mobile:
Desktop
Tablet e Smartphone
Se riscontri qualche problema di accessibilità contattaci al seguente indirizzo email: